Questo articolo presenta una rassegna di studi critici su Dietro il paesaggio, il primo libro di poesie di Andrea Zanzotto, dal 1951, anno della sua pubblicazione, al 2019. Prestando particolare attenzione alle prime rassegne, l'articolo mira a ripercorrere i passi che hanno portato al primo dibattito critico su aspetti specifici della poesia di Zanzotto, come il debito dell'autore verso l'ermetismo, l'assenza di riferimenti storici nelle sue poesie e il rapporto tra Dietro il paesaggio e la successiva pubblicazione di Zanzotto, Elegia e altri versi.

Dietro il paesaggio di Andrea Zanzotto: una rassegna di studi (1951-2019)

Federica Barboni
2019-01-01

Abstract

Questo articolo presenta una rassegna di studi critici su Dietro il paesaggio, il primo libro di poesie di Andrea Zanzotto, dal 1951, anno della sua pubblicazione, al 2019. Prestando particolare attenzione alle prime rassegne, l'articolo mira a ripercorrere i passi che hanno portato al primo dibattito critico su aspetti specifici della poesia di Zanzotto, come il debito dell'autore verso l'ermetismo, l'assenza di riferimenti storici nelle sue poesie e il rapporto tra Dietro il paesaggio e la successiva pubblicazione di Zanzotto, Elegia e altri versi.
2019
Zanzotto, Poesia, Paesaggio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1146909
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact