Il contributo indaga il caso dello stacco della Madonna in trono con Bambino e donatori estratta nel 1852 dalla parete esterna della chiesa di Santa Maria della Vittoria a Mantova e trasportata lo stesso anno nel Museo Patrio. Attraverso la documentazione inedita conservata nell’Archivio Storico del Comune di Mantova è stato possibile ripercorrere la vicenda lungo l’arco di un ventennio (1832-1852), evidenziando la correlazione esistente fra il definirsi delle impalcature politiche preposte alla conservazione dei monumenti patri e la genesi del museo progettato da Carlo d’Arco. Al tempo stesso la ricostruzione delle vicissitudini conservative del dipinto ha messo in luce le incertezze e le resistenze che indirizzarono le azioni di tutela nel contesto cittadino, portando infine le istituzioni a preferire la dispendiosa e complessa prassi dello stacco a massello e a viceversa rifiutare la proposta di strappare il dipinto avanzata da Bernardo Gallizioli – nel 1848 a Mantova per la prima volta – a dispetto dei vantaggi comportati dal metodo del restauratore bresciano.

Intorno alle sfortune mantovane di Bernardo Gallizioli: lo stacco della Madonna in trono col Bambino e donatori di Santa Maria della Vittoria

Monica Molteni
2024-01-01

Abstract

Il contributo indaga il caso dello stacco della Madonna in trono con Bambino e donatori estratta nel 1852 dalla parete esterna della chiesa di Santa Maria della Vittoria a Mantova e trasportata lo stesso anno nel Museo Patrio. Attraverso la documentazione inedita conservata nell’Archivio Storico del Comune di Mantova è stato possibile ripercorrere la vicenda lungo l’arco di un ventennio (1832-1852), evidenziando la correlazione esistente fra il definirsi delle impalcature politiche preposte alla conservazione dei monumenti patri e la genesi del museo progettato da Carlo d’Arco. Al tempo stesso la ricostruzione delle vicissitudini conservative del dipinto ha messo in luce le incertezze e le resistenze che indirizzarono le azioni di tutela nel contesto cittadino, portando infine le istituzioni a preferire la dispendiosa e complessa prassi dello stacco a massello e a viceversa rifiutare la proposta di strappare il dipinto avanzata da Bernardo Gallizioli – nel 1848 a Mantova per la prima volta – a dispetto dei vantaggi comportati dal metodo del restauratore bresciano.
2024
Bernardo Gallizioli, Mantova, Museo Patrio, Museo della Città, affreschi staccati, affreschi strappati
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
17_ICC30-molteni.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Creative commons
Dimensione 5.98 MB
Formato Adobe PDF
5.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1146847
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact