Il saggio ci riporta al confronto che negli anni Settanta del secolo scorso ha maturato un disegno di riforma sanitaria, una piattaforma di garanzia della tutela della salute in maniera universalistica, senza distinzioni nell’accesso ai servizi. Il percorso del saggio si articola in quattro tappe distinte ma integrate fra loro: si parte da un cenno al contesto dei sistemi di welfare e alla loro evoluzione, per passare successivamente a individuare i tratti distintivi della riforma sanitaria degli anni Settanta. Terzo passaggio è quello di discutere alcune implicazioni della riforma ruotando attorno a due concetti chiave, integrazione e complessità. Il quarto e ultimo passaggio è dedicato alla prospettiva attuale di intendere i servizi, territoriali e di comunità, necessaria per riappropriarci di quello spirito della riforma radicato territorialmente, sebbene dentro uno scenario nel frattempo mutato.
La riforma sanitaria e le sue implicazioni
Giorgio Gosetti
2024-01-01
Abstract
Il saggio ci riporta al confronto che negli anni Settanta del secolo scorso ha maturato un disegno di riforma sanitaria, una piattaforma di garanzia della tutela della salute in maniera universalistica, senza distinzioni nell’accesso ai servizi. Il percorso del saggio si articola in quattro tappe distinte ma integrate fra loro: si parte da un cenno al contesto dei sistemi di welfare e alla loro evoluzione, per passare successivamente a individuare i tratti distintivi della riforma sanitaria degli anni Settanta. Terzo passaggio è quello di discutere alcune implicazioni della riforma ruotando attorno a due concetti chiave, integrazione e complessità. Il quarto e ultimo passaggio è dedicato alla prospettiva attuale di intendere i servizi, territoriali e di comunità, necessaria per riappropriarci di quello spirito della riforma radicato territorialmente, sebbene dentro uno scenario nel frattempo mutato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.