Il saggio approfondisce il caso studio dell’azienda Lamborghini. A partire da una breve ricostruzione della peculiarità della realtà aziendale rientrante nel gruppo Volkswagen, il contributo approfondisce in chiave sociologica e giuridica il processo di partecipazione interno all’azienda e i contenuti dell’ultimo contratto collettivo integrativo siglato in azienda, soffermandosi su alcuni profili di rilievo che riguardano i rapporti collettivi di lavoro e la riorganizzazione degli orari di lavoro. Il saggio prende le mosse anche da un confronto avvenuto in azienda che gli autori hanno realizzato attraverso un focus group con le parti sociali.
Il "caso" Lamborghini: contrattazione continua e tempi di lavoro
Anna Carreri;Giorgio Gosetti;Alberto Mattei
2024-01-01
Abstract
Il saggio approfondisce il caso studio dell’azienda Lamborghini. A partire da una breve ricostruzione della peculiarità della realtà aziendale rientrante nel gruppo Volkswagen, il contributo approfondisce in chiave sociologica e giuridica il processo di partecipazione interno all’azienda e i contenuti dell’ultimo contratto collettivo integrativo siglato in azienda, soffermandosi su alcuni profili di rilievo che riguardano i rapporti collettivi di lavoro e la riorganizzazione degli orari di lavoro. Il saggio prende le mosse anche da un confronto avvenuto in azienda che gli autori hanno realizzato attraverso un focus group con le parti sociali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.