Prendendo le mosse da una fattispecie concreta emblematica recentemente affrontata dalla Corte di Cassazione, si sostiene che la principale sfida futura in tema di immissioni consiste in un auspicabile cambiamento di approccio con riguardo ai parametri pubblicistici e alla loro rilevanza anche per i rapporti di vicinato. È fondamentalmente attraverso tali parametri e il loro crescente valore vincolante pure per le valutazioni privatistiche in tema di immissioni, non attraverso la distorsione interpretativa di una disciplina concepita per i rapporti di vicinato, che la tutela della salute e dell’ambiente dovrebbe essere perseguita e incrementata.
Immissioni e tutela della persona
Tescaro, Mauro
2024-01-01
Abstract
Prendendo le mosse da una fattispecie concreta emblematica recentemente affrontata dalla Corte di Cassazione, si sostiene che la principale sfida futura in tema di immissioni consiste in un auspicabile cambiamento di approccio con riguardo ai parametri pubblicistici e alla loro rilevanza anche per i rapporti di vicinato. È fondamentalmente attraverso tali parametri e il loro crescente valore vincolante pure per le valutazioni privatistiche in tema di immissioni, non attraverso la distorsione interpretativa di una disciplina concepita per i rapporti di vicinato, che la tutela della salute e dell’ambiente dovrebbe essere perseguita e incrementata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.