Analisi critica della dottrina italiana in tema di minoranze tradizionali e nuove, e proposizione di una nuova categorizzazione che distingua piuttosto tra mionranze deboli e forti in base al grado di tutela offerto dall'ordinamento giuridico (multilivello)

Alla ricerca della società inclusiva. Il contributo della dottrina comparatistica alla tutela delle minoranze “deboli” e all’inclusione delle diversità nelle società contemporanee

F. Palermo
2024-01-01

Abstract

Analisi critica della dottrina italiana in tema di minoranze tradizionali e nuove, e proposizione di una nuova categorizzazione che distingua piuttosto tra mionranze deboli e forti in base al grado di tutela offerto dall'ordinamento giuridico (multilivello)
2024
Nuove minoranze
Diritto costituzionale comparato
Minoranze linguistiche storiche
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1145527
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact