Proposta di congettura allo scopo di interpretare un passo problematico del Truculentus, anche alla luce delle convenzioni drammaturgiche plautine: attraverso l’approfondimento dell’immaginario relativo alla corporeità ed alla personificazione di oggetti o parti del corpo nell’opera dell’autore, è possibile intravedere nella porta una vera e propria bocca (capace di parlare, mangiare, mordere), in cui i pessuli, i chiavistelli, possono fungere da denti, ovviamente di ferro. Il confronto del passo del Truculentus (vv. 939-944) con altri passi plautini permette infatti di attribuire alle case un’identità di organismo vivente, in cui la porta-bocca assume un ruolo di primo piano, tanto da poter essere in qualche caso addirittura personificata a sua volta, in un gioco pirotecnico di creazioni fantastiche perfettamente in linea con lo stile di Plauto.

Plauto, Truculentus 943: l’enigmatico personaggio dalla dentatura di ferro e la personificazione delle porte nella drammaturgia plautina,

rota, rosanna
2020-01-01

Abstract

Proposta di congettura allo scopo di interpretare un passo problematico del Truculentus, anche alla luce delle convenzioni drammaturgiche plautine: attraverso l’approfondimento dell’immaginario relativo alla corporeità ed alla personificazione di oggetti o parti del corpo nell’opera dell’autore, è possibile intravedere nella porta una vera e propria bocca (capace di parlare, mangiare, mordere), in cui i pessuli, i chiavistelli, possono fungere da denti, ovviamente di ferro. Il confronto del passo del Truculentus (vv. 939-944) con altri passi plautini permette infatti di attribuire alle case un’identità di organismo vivente, in cui la porta-bocca assume un ruolo di primo piano, tanto da poter essere in qualche caso addirittura personificata a sua volta, in un gioco pirotecnico di creazioni fantastiche perfettamente in linea con lo stile di Plauto.
2020
denti, ferro, bocca, porta, chiavistelli, Plauto, Truculentus
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1143934
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact