La dottrina ha finora dedicato grande attenzione alla responsabilità extracontrattuale per danni cagionati da sistemi di intelligenza artificiale, trascurando però di indagare adeguatamente il tema, non meno importante, della responsabilità contrattuale conseguente all’inadempimento di obbligazioni implicanti l’impiego di sistemi intelligenti. All’approfondimento di questo profilo è pertanto destinato il contributo, che in particolare si propone di verificare come le caratteristiche di autonomia, imprevedibilità e opacità di questa tecnologia si ripercuotano sull’applicazione dei principi generali del nostro ordinamento in materia di responsabilità del debitore.
Responsabilità contrattuale e intelligenza artificiale
Mirko FACCIOLI
2024-01-01
Abstract
La dottrina ha finora dedicato grande attenzione alla responsabilità extracontrattuale per danni cagionati da sistemi di intelligenza artificiale, trascurando però di indagare adeguatamente il tema, non meno importante, della responsabilità contrattuale conseguente all’inadempimento di obbligazioni implicanti l’impiego di sistemi intelligenti. All’approfondimento di questo profilo è pertanto destinato il contributo, che in particolare si propone di verificare come le caratteristiche di autonomia, imprevedibilità e opacità di questa tecnologia si ripercuotano sull’applicazione dei principi generali del nostro ordinamento in materia di responsabilità del debitore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.