In un contesto di grande incertezza la valutazione di singoli assets o delle aziende può essere estremamente complicata. Negli ultimi anni, l'ESMA ha analizzato i potenziali impatti di queste incertezze nell'applicazione dello IAS 36 (Impairment of assets) e ha sollecitato le imprese che adottano i principi contabili internazionali a considerare la logica del multi scenario nella proiezione delle informazioni economico-finanziarie. Questo articolo ha l'obiettivo di analizzare le implicazioni teoriche e pratiche del cambiamento dal single-path al multi-path analysis nei processi di valutazione mettendo in luce il legame fra valutazione, piani e strategia.
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA CON IL MULTI-SCENARIO. A QUALI CONDIZIONI?
andrea beretta Zanoni
2024-01-01
Abstract
In un contesto di grande incertezza la valutazione di singoli assets o delle aziende può essere estremamente complicata. Negli ultimi anni, l'ESMA ha analizzato i potenziali impatti di queste incertezze nell'applicazione dello IAS 36 (Impairment of assets) e ha sollecitato le imprese che adottano i principi contabili internazionali a considerare la logica del multi scenario nella proiezione delle informazioni economico-finanziarie. Questo articolo ha l'obiettivo di analizzare le implicazioni teoriche e pratiche del cambiamento dal single-path al multi-path analysis nei processi di valutazione mettendo in luce il legame fra valutazione, piani e strategia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.