Il contributo analizza l’articolazione dell’obbligo di sicurezza negli appalti (privati e pubblici), ricostruendo il quadro normativo applicabile ed evidenziando la complessità del tema sul piano dell’allo­cazione, interazione e stratificazione della pluralità di posizioni giuridiche coinvolte. L’individuazione delle responsabilità impone una delicata operazione di delimitazione delle diverse sfere di pertinenza e la demarcazione tra l’azione prevenzionale richiesta al committente e quell’ingerenza nell’organizzazione altrui che, sconfinando nell’area di potere e di governo propria dell’appaltatore, determina l’imputazione anche dei relativi obblighi e responsabilità datoriali. Questo presuppone, a monte, una riflessione sulla differenza e rapporto tra il rischio specifico delle singole lavorazioni e un insieme di categorie che dallo stesso si distinguono, pur senza risultare necessariamente sovrapponibili: il “rischio da organizzazione del lavoro”, il rischio infrastrutturale, il rischio interferenziale.

Appalti e sicurezza

Marco Peruzzi
2023-01-01

Abstract

Il contributo analizza l’articolazione dell’obbligo di sicurezza negli appalti (privati e pubblici), ricostruendo il quadro normativo applicabile ed evidenziando la complessità del tema sul piano dell’allo­cazione, interazione e stratificazione della pluralità di posizioni giuridiche coinvolte. L’individuazione delle responsabilità impone una delicata operazione di delimitazione delle diverse sfere di pertinenza e la demarcazione tra l’azione prevenzionale richiesta al committente e quell’ingerenza nell’organizzazione altrui che, sconfinando nell’area di potere e di governo propria dell’appaltatore, determina l’imputazione anche dei relativi obblighi e responsabilità datoriali. Questo presuppone, a monte, una riflessione sulla differenza e rapporto tra il rischio specifico delle singole lavorazioni e un insieme di categorie che dallo stesso si distinguono, pur senza risultare necessariamente sovrapponibili: il “rischio da organizzazione del lavoro”, il rischio infrastrutturale, il rischio interferenziale.
2023
appalti (privati e pubblici)
rischio interferenziale
cantiere temporaneo o mobile
rischio infrastrutturale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Peruzzi - Appalti e sicurezza.pdf

non disponibili

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1134070
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact