Il saggio offre alcune riflessioni sulle norme introdotte dal legislatore italiano ed europeo in materia di rimedi collettivi con gli art. 840-bis ss. c.p.c. e gli art. 140-ter ss. cod. consumo (recependo la c.d. azione di classe europea): norme assai deludenti e viepiù frenate da applicazioni giurisprudenziali, sparute e assai timide, oltremodo distanti dalla funzione e, in generale, dall’esprit propri delle azioni di classe, che impongono una radicale revisione delle tradizionali categorie civilistiche e processuali, incentrate sulla bilateralità del rapporto giuridico sostanziale e della res in iudicium deducta
Next generation e rimedi collettivi
Tedoldi, Alberto Maria
2024-01-01
Abstract
Il saggio offre alcune riflessioni sulle norme introdotte dal legislatore italiano ed europeo in materia di rimedi collettivi con gli art. 840-bis ss. c.p.c. e gli art. 140-ter ss. cod. consumo (recependo la c.d. azione di classe europea): norme assai deludenti e viepiù frenate da applicazioni giurisprudenziali, sparute e assai timide, oltremodo distanti dalla funzione e, in generale, dall’esprit propri delle azioni di classe, che impongono una radicale revisione delle tradizionali categorie civilistiche e processuali, incentrate sulla bilateralità del rapporto giuridico sostanziale e della res in iudicium deductaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RDP_02_2024_0367-TEDOLDI.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
239.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
239.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.