La figura di Marco Antonio Dalla Torre fa parte della trilogia di anatomisti di epoca rinascimentale legati alla città di Verona a cui il medico veronese e storico della medicina Giuseppe Cervetto (1807-1865) dedica la propria attenzione nella memoria “Di alcuni celebri anatomici italiani del decimoquinto secolo”, pubblicata in due successive edizioni (1842, 1854)(1). Insieme a Gabriele Zerbi (1445-1505) e a Alessandro Benedetti (1450ca1512)(2), Dalla Torre si colloca in quel periodo tra XV e XVI secolo che per l’anatomia possiamo definire “prevesaliano”, in quanto precedente alla pubblicazione da parte di Andrea Vesalio (1514-1564) del “De humani corporis fabrica libri septem” (1543).
Marco Antonio Dalla Torre. Un anatomista veronese tra scienza medica e cultura umanistica
Patuzzo Sara
;Nicoli Aldini N
2024-01-01
Abstract
La figura di Marco Antonio Dalla Torre fa parte della trilogia di anatomisti di epoca rinascimentale legati alla città di Verona a cui il medico veronese e storico della medicina Giuseppe Cervetto (1807-1865) dedica la propria attenzione nella memoria “Di alcuni celebri anatomici italiani del decimoquinto secolo”, pubblicata in due successive edizioni (1842, 1854)(1). Insieme a Gabriele Zerbi (1445-1505) e a Alessandro Benedetti (1450ca1512)(2), Dalla Torre si colloca in quel periodo tra XV e XVI secolo che per l’anatomia possiamo definire “prevesaliano”, in quanto precedente alla pubblicazione da parte di Andrea Vesalio (1514-1564) del “De humani corporis fabrica libri septem” (1543).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.