This doctoral thesis analyzes the friendship between two pivotal writers of German exile literature, Klaus Mann and Stefan Zweig. Their correspondence, written between 1925 and 1941, demonstrates the central value of the “Exilbrief” as a valid witness of the lives of intellectuals in the 1930s and 1940s, during Hitler's rise to power, the “Exiljahre” and the two world wars. Letter after letter, the individual imprints of two writers emerge, who share both the historical and cultural landscape in which they operate and the anti-fascist ideals, albeit with different approaches: on the one hand, there is the conciliatory nature of Zweig who, nevertheless, does not conceal his own form of resistance through literature; on the other hand, there is a determined Klaus Mann who, from the outset, takes control of this “amicorum colloquium abstentium”, fomenting tensions with the forthright and decisive tone typical of a young man of his age. If Zweig with the young German writer behaves from the very first letter like a calm, encouraging father with his own son, Klaus Mann's evaluations of his Austrian colleague are often contradictory and constantly oscillate between total denial of his conciliatory thinking and admiration to the point of ultimately going as far as identification. The thesis, in addition to contributing to scientific research on 20th century German “Briefkultur” with an edition that is as complete, rich and detailed as possible on the remaining documents between Klaus Mann and Stefan Zweig, also aims to shed light on the differences and tensions between two writers who differed from each other, especially in their approach to the historical-political context: more specifically, through the analysis of hitherto unknown testimonies and writings, the thesis intends to overcome the traditional dichotomy so far posed by research as ‘committed writer’ (Klaus Mann) versus ‘apolitical intellectual’ (Stefan Zweig). In fact, the correspondence shows how they - as well as holding each other in high esteem - ‘fought’, each in their own way, their own battle against dictatorship to defend some of the inviolable rights of man, first and foremost that of personal freedom and freedom of thought. The work is divided into three parts: the first chapter is devoted to the “Brief”- genre in the 20th century, in particular the “Exilbrief”, and provides a cultural-historical background to the Klaus Mann/Stefan Zweig correspondence; the second chapter follows the most important stages of the Klaus Mann/Stefan Zweig “Künstlerfreundschaft” in chronological order. Finally, the third and final chapter contains the whole correspondence and the most important documents of the Klaus Mann/Stefan Zweig relationship, including articles, reviews and diary pages.

In questa tesi di dottorato si analizza, a partire dalla corrispondenza inedita, il rapporto di amicizia tra due fondamentali scrittori della letteratura tedesca d’esilio, Klaus Mann e Stefan Zweig. Dalla trascrizione, condotta secondo gli standard più aggiornati della filologia relativa a questo settore, e dalla analisi delle lettere, scritte tra il 1925 e il 1941, si dimostra il valore centrale dell’"Exilbrief" come preziosa testimonianza della vita degli intellettuali negli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso, durante l’ascesa al potere di Hitler, gli "Exiljahre" e la Seconda guerra mondiale. Nell’analisi delle 83 lettere rimaste, il lavoro mira a isolare, in particolare, l’interpretazione diversa degli ideali antifascisti che i due autori condividono: da una parte c’è l’indole conciliante di Zweig che insiste su una forma di resistenza che passa attraverso il codice allegorico della letteratura e evita le prese di posizione pubbliche; Klaus Mann, invece, intende servirsi soprattutto delle riviste da lui dirette per invitare pubblicamente i tedeschi a distanziarsi da Hitler, prendendo fin da subito il controllo di questo "amicorum colloquium abstentium" e fomentando le tensioni con il tono schietto e deciso tipico di un giovane della sua età. Nella tesi, inoltre, si mette in luce come Stefan Zweig abbia aiutato Klaus Mann a affermarsi come scrittore, sottraendosi allo stereotipo del “figlio di Thomas Mann” e come quest’ultimo abbia espresso nelle sue lettere dei pareri corroboranti sulle opere del suo mentore. Se Zweig con il giovane scrittore tedesco si comporta fin dalla prima lettera come un padre con il proprio figlio, pacato e incoraggiante nei toni, le valutazioni di Klaus Mann nei confronti del collega austriaco risultano spesso contraddittorie e oscillano tra la totale negazione del suo pensiero conciliante e l’ammirazione fino a spingersi, in ultima analisi, all’identificazione. Per questo motivo, il carteggio è importante anche come spazio per la valutazione delle opere dell’uno e dell’altro scrittore. Il lavoro, oltre a contribuire alla ricerca scientifica sulla "Briefkultur" del Novecento tedesco con un’edizione che sia il più completa, ricca e dettagliata possibile sui documenti rimasti tra Klaus Mann e Stefan Zweig, mira anche a mettere in luce le differenze e le tensioni che intercorrono fra due scrittori tra loro divergenti, soprattutto nel diverso approccio al contesto storico-politico: nello specifico, attraverso l’analisi di testimonianze e scritti ad oggi sconosciuti, si intende superare la tradizionale dicotomia finora posta dalla ricerca come “scrittore impegnato” (Klaus Mann) versus “intellettuale apolitico”(Stefan Zweig). La corrispondenza mostra infatti come essi – oltre ad essersi profondamente stimati – abbiano “combattuto”, ognuno a modo suo, la propria battaglia contro la dittatura per difendere alcuni dei diritti inviolabili dell’uomo, primo fra tutti quello della libertà personale e di pensiero. Il lavoro è suddiviso in tre parti: il primo capitolo è dedicato al genere "Brief" nel Ventesimo secolo, in particolare all’"Exilbrief" e fa da sfondo storico-culturale al carteggio Klaus Mann/Stefan Zweig; il secondo capitolo segue in ordine cronologico le tappe più importanti della "Künstlerfreundschaft" Klaus Mann/Stefan Zweig. Nel terzo e ultimo capitolo, infine, sono presenti il carteggio, oggetto di analisi e i documenti più importanti del rapporto Klaus Mann/Stefan Zweig, tra cui articoli, recensioni e pagine di diario.

„Wir sind durch unser Dasein [...] an sich schon Opposition.“ Der Briefwechsel Stefan Zweig-Klaus Mann (1925-1941) im Kontext der Exilliteratur

Beatrice Berselli
2024-01-01

Abstract

This doctoral thesis analyzes the friendship between two pivotal writers of German exile literature, Klaus Mann and Stefan Zweig. Their correspondence, written between 1925 and 1941, demonstrates the central value of the “Exilbrief” as a valid witness of the lives of intellectuals in the 1930s and 1940s, during Hitler's rise to power, the “Exiljahre” and the two world wars. Letter after letter, the individual imprints of two writers emerge, who share both the historical and cultural landscape in which they operate and the anti-fascist ideals, albeit with different approaches: on the one hand, there is the conciliatory nature of Zweig who, nevertheless, does not conceal his own form of resistance through literature; on the other hand, there is a determined Klaus Mann who, from the outset, takes control of this “amicorum colloquium abstentium”, fomenting tensions with the forthright and decisive tone typical of a young man of his age. If Zweig with the young German writer behaves from the very first letter like a calm, encouraging father with his own son, Klaus Mann's evaluations of his Austrian colleague are often contradictory and constantly oscillate between total denial of his conciliatory thinking and admiration to the point of ultimately going as far as identification. The thesis, in addition to contributing to scientific research on 20th century German “Briefkultur” with an edition that is as complete, rich and detailed as possible on the remaining documents between Klaus Mann and Stefan Zweig, also aims to shed light on the differences and tensions between two writers who differed from each other, especially in their approach to the historical-political context: more specifically, through the analysis of hitherto unknown testimonies and writings, the thesis intends to overcome the traditional dichotomy so far posed by research as ‘committed writer’ (Klaus Mann) versus ‘apolitical intellectual’ (Stefan Zweig). In fact, the correspondence shows how they - as well as holding each other in high esteem - ‘fought’, each in their own way, their own battle against dictatorship to defend some of the inviolable rights of man, first and foremost that of personal freedom and freedom of thought. The work is divided into three parts: the first chapter is devoted to the “Brief”- genre in the 20th century, in particular the “Exilbrief”, and provides a cultural-historical background to the Klaus Mann/Stefan Zweig correspondence; the second chapter follows the most important stages of the Klaus Mann/Stefan Zweig “Künstlerfreundschaft” in chronological order. Finally, the third and final chapter contains the whole correspondence and the most important documents of the Klaus Mann/Stefan Zweig relationship, including articles, reviews and diary pages.
2024
Briefkultur, Exil, Klaus Mann, Stefan Zweig, Exilliteratur, 20. Jahrhundert
In questa tesi di dottorato si analizza, a partire dalla corrispondenza inedita, il rapporto di amicizia tra due fondamentali scrittori della letteratura tedesca d’esilio, Klaus Mann e Stefan Zweig. Dalla trascrizione, condotta secondo gli standard più aggiornati della filologia relativa a questo settore, e dalla analisi delle lettere, scritte tra il 1925 e il 1941, si dimostra il valore centrale dell’"Exilbrief" come preziosa testimonianza della vita degli intellettuali negli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso, durante l’ascesa al potere di Hitler, gli "Exiljahre" e la Seconda guerra mondiale. Nell’analisi delle 83 lettere rimaste, il lavoro mira a isolare, in particolare, l’interpretazione diversa degli ideali antifascisti che i due autori condividono: da una parte c’è l’indole conciliante di Zweig che insiste su una forma di resistenza che passa attraverso il codice allegorico della letteratura e evita le prese di posizione pubbliche; Klaus Mann, invece, intende servirsi soprattutto delle riviste da lui dirette per invitare pubblicamente i tedeschi a distanziarsi da Hitler, prendendo fin da subito il controllo di questo "amicorum colloquium abstentium" e fomentando le tensioni con il tono schietto e deciso tipico di un giovane della sua età. Nella tesi, inoltre, si mette in luce come Stefan Zweig abbia aiutato Klaus Mann a affermarsi come scrittore, sottraendosi allo stereotipo del “figlio di Thomas Mann” e come quest’ultimo abbia espresso nelle sue lettere dei pareri corroboranti sulle opere del suo mentore. Se Zweig con il giovane scrittore tedesco si comporta fin dalla prima lettera come un padre con il proprio figlio, pacato e incoraggiante nei toni, le valutazioni di Klaus Mann nei confronti del collega austriaco risultano spesso contraddittorie e oscillano tra la totale negazione del suo pensiero conciliante e l’ammirazione fino a spingersi, in ultima analisi, all’identificazione. Per questo motivo, il carteggio è importante anche come spazio per la valutazione delle opere dell’uno e dell’altro scrittore. Il lavoro, oltre a contribuire alla ricerca scientifica sulla "Briefkultur" del Novecento tedesco con un’edizione che sia il più completa, ricca e dettagliata possibile sui documenti rimasti tra Klaus Mann e Stefan Zweig, mira anche a mettere in luce le differenze e le tensioni che intercorrono fra due scrittori tra loro divergenti, soprattutto nel diverso approccio al contesto storico-politico: nello specifico, attraverso l’analisi di testimonianze e scritti ad oggi sconosciuti, si intende superare la tradizionale dicotomia finora posta dalla ricerca come “scrittore impegnato” (Klaus Mann) versus “intellettuale apolitico”(Stefan Zweig). La corrispondenza mostra infatti come essi – oltre ad essersi profondamente stimati – abbiano “combattuto”, ognuno a modo suo, la propria battaglia contro la dittatura per difendere alcuni dei diritti inviolabili dell’uomo, primo fra tutti quello della libertà personale e di pensiero. Il lavoro è suddiviso in tre parti: il primo capitolo è dedicato al genere "Brief" nel Ventesimo secolo, in particolare all’"Exilbrief" e fa da sfondo storico-culturale al carteggio Klaus Mann/Stefan Zweig; il secondo capitolo segue in ordine cronologico le tappe più importanti della "Künstlerfreundschaft" Klaus Mann/Stefan Zweig. Nel terzo e ultimo capitolo, infine, sono presenti il carteggio, oggetto di analisi e i documenti più importanti del rapporto Klaus Mann/Stefan Zweig, tra cui articoli, recensioni e pagine di diario.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi PHD_def_Berselli.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 95.33 MB
Formato Adobe PDF
95.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1126866
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact