Molteplici gli interrogativi di un percorso di ricerca che ha accompagnato il farsi di un’esperienza composita, ricca e coinvolgente nella quale provare a rintracciare il senso di vivere e abitare un luogo, la citta, la propria città. Quali teorie i bambini hanno della città? E quali idee su Correggio? In che modo favorire la costruzione del senso del luogo? Come l’elaborazione di una guida alla città narrata da bambini e bambine può sostenere lo sviluppo dell’identità e della cittadinanza attiva? Perché progettare una guida alla città che pone in primo piano gli sguardi, i linguaggi e le strategie conoscitive dell'infanzia? Queste le domande di ricerca che hanno orientato la ricerca.
Un'introduzione pedagogica
I. Mussini
2019-01-01
Abstract
Molteplici gli interrogativi di un percorso di ricerca che ha accompagnato il farsi di un’esperienza composita, ricca e coinvolgente nella quale provare a rintracciare il senso di vivere e abitare un luogo, la citta, la propria città. Quali teorie i bambini hanno della città? E quali idee su Correggio? In che modo favorire la costruzione del senso del luogo? Come l’elaborazione di una guida alla città narrata da bambini e bambine può sostenere lo sviluppo dell’identità e della cittadinanza attiva? Perché progettare una guida alla città che pone in primo piano gli sguardi, i linguaggi e le strategie conoscitive dell'infanzia? Queste le domande di ricerca che hanno orientato la ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
copertina e indice.pdf
non disponibili
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
4.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
un_introduzione pedagogica.pdf
non disponibili
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
777.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
777.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.