Le istituzioni educative si collocano nel più ampio sistema formativo di un territorio e rappresentano nodi di una rete educativa più ampia nella quale si interfacciano famiglie, enti locali, scuole, agenzie formali e non formali. Il saggio intende portare l’attenzione sulla relazione che s’instaura tra istituzioni educative 0-6 anni e famiglie, anche attraverso alcune focalizzazioni relative al ruolo che gli strumenti progettuali assumono nel favorire tali connessioni.
Le famiglie e le istituzioni educative: protagoniste nella costruzione del progetto
I. Mussini
2015-01-01
Abstract
Le istituzioni educative si collocano nel più ampio sistema formativo di un territorio e rappresentano nodi di una rete educativa più ampia nella quale si interfacciano famiglie, enti locali, scuole, agenzie formali e non formali. Il saggio intende portare l’attenzione sulla relazione che s’instaura tra istituzioni educative 0-6 anni e famiglie, anche attraverso alcune focalizzazioni relative al ruolo che gli strumenti progettuali assumono nel favorire tali connessioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le famiglie e le istituzioni educative.pdf
non disponibili
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
94.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
94.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Indice.pdf
non disponibili
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
74.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
74.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.