Quando parliamo del senso del luogo ci riferiamo alla percezione e al sentimento di essere e sentirsi parte di un ambiente, una condizione che genera forti legami tra la relazione con uno spazio, l'elaborazione di una cultura e la costruzione della propria identità. Promuovere, attraverso percorsi educativi mirati, una profonda e sensibile conoscenza dei luoghi abitati contribuisce a sostenere lo sviluppo di un'educazione alla cittadinanza attiva e partecipata. La guida restituisce gli esiti di un ampio progetto che ha coinvolto bambini e bambine di nidi e scuole dell'infanzia del territorio di Correggio
Correggio com'è — guida della città. I bambini e le bambine narrano la città di Correggio
I. Mussini;
2019-01-01
Abstract
Quando parliamo del senso del luogo ci riferiamo alla percezione e al sentimento di essere e sentirsi parte di un ambiente, una condizione che genera forti legami tra la relazione con uno spazio, l'elaborazione di una cultura e la costruzione della propria identità. Promuovere, attraverso percorsi educativi mirati, una profonda e sensibile conoscenza dei luoghi abitati contribuisce a sostenere lo sviluppo di un'educazione alla cittadinanza attiva e partecipata. La guida restituisce gli esiti di un ampio progetto che ha coinvolto bambini e bambine di nidi e scuole dell'infanzia del territorio di CorreggioFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| correggio com_è. Guida alla città.pdf.zip non disponibili 
											Licenza:
											
											
												Non specificato
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										5.26 MB
									 
										Formato
										Zip File
									 | 5.26 MB | Zip File | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



