Il contributo, muovendo da un esame critico della recente pronuncia a sezioni unite della Corte di Cassazione (Cass., s.u., 12 gennaio 2023, n. 651), intende ricostruire la situazione possessoria in cui si trovano i soggetti coinvolti in un’espropriazione per pubblica utilità non eseguita, proponendo un inquadramento differenziato a seconda che i medesimi abbiano o meno mantenuto, nei confronti del bene, un comportamento non contrastante con le finalità pubbliche sottostanti al provvedimento di esproprio.
Espropriazione non eseguita e situazioni possessorie, tra fisiologia e patologia nel comportamento dei soggetti coinvolti
R. Omodei Salè
2023-01-01
Abstract
Il contributo, muovendo da un esame critico della recente pronuncia a sezioni unite della Corte di Cassazione (Cass., s.u., 12 gennaio 2023, n. 651), intende ricostruire la situazione possessoria in cui si trovano i soggetti coinvolti in un’espropriazione per pubblica utilità non eseguita, proponendo un inquadramento differenziato a seconda che i medesimi abbiano o meno mantenuto, nei confronti del bene, un comportamento non contrastante con le finalità pubbliche sottostanti al provvedimento di esproprio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
R. Omodei Salè, Espropriazione non eseguita e situazioni possessorie.pdf
accesso aperto
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.