Il saggio intende descrivere la forma del soggetto lirico luziano tra Primizie del deserto e Onore del vero. L’analisi di alcuni stilemi dell’autore – soprattutto lessicali e retorici – fornisce l’immagine di un io lirico scarsamente ‘individuato’, che tende a non lasciare emergere le specificità dell’io empirico. Come suggerisce il raffronto con il saggio di poetica Naturalezza del poeta (1951), è una scelta che manifesta concretamente l’ambizione di Luzi a una vera e propria poesia-pensiero, non circoscritta alla sfera individuale e capace, al contrario, di farsi carico di riflessioni che coinvolgano l’intera comunità umana.

«Uno che un nome effimero distingue / Appena...». Fisionomia e postura dell’io lirico tra «Primizie del deserto» e «Onore del vero»

Stefano Volta
2023-01-01

Abstract

Il saggio intende descrivere la forma del soggetto lirico luziano tra Primizie del deserto e Onore del vero. L’analisi di alcuni stilemi dell’autore – soprattutto lessicali e retorici – fornisce l’immagine di un io lirico scarsamente ‘individuato’, che tende a non lasciare emergere le specificità dell’io empirico. Come suggerisce il raffronto con il saggio di poetica Naturalezza del poeta (1951), è una scelta che manifesta concretamente l’ambizione di Luzi a una vera e propria poesia-pensiero, non circoscritta alla sfera individuale e capace, al contrario, di farsi carico di riflessioni che coinvolgano l’intera comunità umana.
2023
Primizie del deserto, Onore del vero, io lirico, io empirico, collettività, pensiero
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1121527
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact