La riforma dell'impresa sociale e l'entrata in vigore del codice del terzo settore hanno proposto all'interprete diversi problemi, anche di carattere sistematico, nell'inquadramento delle imprese sociali nell'ambito della disciplina dell'impresa. il lavoro si propone di esaminare alcuni aspetti peculiari delle imprese sociali (in particolare la nozione di attività di interesse generale, lo scopo di lucro temperato, le particolari regole di governance e, tra esse, la partecipazione dei terzi alla vita dell'impresa stessa)
La riforma dell'impresa sociale: aspetti centrali e profili problematici della disciplina italiana ed il contesto europeo di riferimento
Gianluca Riolfo
2022-01-01
Abstract
La riforma dell'impresa sociale e l'entrata in vigore del codice del terzo settore hanno proposto all'interprete diversi problemi, anche di carattere sistematico, nell'inquadramento delle imprese sociali nell'ambito della disciplina dell'impresa. il lavoro si propone di esaminare alcuni aspetti peculiari delle imprese sociali (in particolare la nozione di attività di interesse generale, lo scopo di lucro temperato, le particolari regole di governance e, tra esse, la partecipazione dei terzi alla vita dell'impresa stessa)File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10_Riolfo.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
735.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
735.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.