La grammatica della lingua cimbra rappresenta un laboratorio privilegiato per lo studio della variazione linguistica in sincronia e in diacronia. La sua condizione di isola germanofona, sottoposta da secoli alla pressione esercitata dalle varietà romanze limitrofe, ne fa il candidato ideale per una “prova sotto sforzo” che ci permetta di rilevare il grado di resistenza delle strutture sintattiche ed i limiti della convergenza fra due sistemi linguistici in contatto. Se lo stress-test è riuscito, l’obiettivo del lavoro è stato raggiunto a prescindere dalle possibili implementazioni dell’apparato tecnico. Il viaggio nella grammatica del cimbro è diventato un saggio di linguistica comparativa pensato sia in chiave didattica (per introdurre lo studente di linguistica agli strumenti di analisi di un modello teorico a “principi e parametri”), sia in chiave teorica per offrire una riflessione sui limiti della variazione e della convergenza sintattica.
Dal particolare all'universale. Viaggio nella grammatica del cimbro
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Tomaselli Alessandra
			2023-01-01
Abstract
La grammatica della lingua cimbra rappresenta un laboratorio privilegiato per lo studio della variazione linguistica in sincronia e in diacronia. La sua condizione di isola germanofona, sottoposta da secoli alla pressione esercitata dalle varietà romanze limitrofe, ne fa il candidato ideale per una “prova sotto sforzo” che ci permetta di rilevare il grado di resistenza delle strutture sintattiche ed i limiti della convergenza fra due sistemi linguistici in contatto. Se lo stress-test è riuscito, l’obiettivo del lavoro è stato raggiunto a prescindere dalle possibili implementazioni dell’apparato tecnico. Il viaggio nella grammatica del cimbro è diventato un saggio di linguistica comparativa pensato sia in chiave didattica (per introdurre lo studente di linguistica agli strumenti di analisi di un modello teorico a “principi e parametri”), sia in chiave teorica per offrire una riflessione sui limiti della variazione e della convergenza sintattica.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Cimbro_Interni_Open-1.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										3.66 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								3.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



