Attraverso l’analisi comparata delle legislazioni europee già emanate e degli studi sviluppati in prospettiva de iure condendo sui veicoli a guida autonoma, il presente lavoro tenta di tracciare le “tendenze” di politica criminale relative ai profili di responsabilità penale sia del soggetto umano presente nell’abitacolo, sia dei diversi operatori professionali che stanno “dietro” il sistema e sono gravati da compiti di “conformazione” a presidio della cybersecurity del sistema di guida intelligente e della safety di conducenti, passeggeri e terzi coinvolti nella circolazione stradale. Considerando pure gli aspetti discendenti dall’imposizione di vincoli di programmazione “eticamente” orientata, obiettivo dell’articolo è verificare criticamente, alla luce delle nostre categorie dogmatiche, gli esiti discendenti da queste “tendenze”, proponendo eventuali correttivi da implementare.
La questione penale delle auto a guida autonoma in prospettiva comparata
Rosa Maria Vadala
2023-01-01
Abstract
Attraverso l’analisi comparata delle legislazioni europee già emanate e degli studi sviluppati in prospettiva de iure condendo sui veicoli a guida autonoma, il presente lavoro tenta di tracciare le “tendenze” di politica criminale relative ai profili di responsabilità penale sia del soggetto umano presente nell’abitacolo, sia dei diversi operatori professionali che stanno “dietro” il sistema e sono gravati da compiti di “conformazione” a presidio della cybersecurity del sistema di guida intelligente e della safety di conducenti, passeggeri e terzi coinvolti nella circolazione stradale. Considerando pure gli aspetti discendenti dall’imposizione di vincoli di programmazione “eticamente” orientata, obiettivo dell’articolo è verificare criticamente, alla luce delle nostre categorie dogmatiche, gli esiti discendenti da queste “tendenze”, proponendo eventuali correttivi da implementare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VADALA-auto a guida autonoma.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
483.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
483.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.