L’articolo esamina le fattispecie penali ed amministrative della legge sul diritto d’autore, dubitando della legittimità del doppio binario sanzionatorio come configurato in questo ambito. Oggetto specifico di analisi è, in particolare, la compatibilità con il principio di ne bis in idem nell’interpretazione accolta dalla giurisprudenza sovranazionale e nazionale e, specificamente, dalla sentenza n. 149/2022 della Corte costituzionale.

L’ IMPIANTO SANZIONATORIO “PUNITIVO” DELLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE: IL DIRITTO AL NE BIS IN IDEM NELLA PERMANENZA DEL DOPPIO BINARIO

Rosa Maria Vadala
2023-01-01

Abstract

L’articolo esamina le fattispecie penali ed amministrative della legge sul diritto d’autore, dubitando della legittimità del doppio binario sanzionatorio come configurato in questo ambito. Oggetto specifico di analisi è, in particolare, la compatibilità con il principio di ne bis in idem nell’interpretazione accolta dalla giurisprudenza sovranazionale e nazionale e, specificamente, dalla sentenza n. 149/2022 della Corte costituzionale.
2023
doppio binario, diritto d'autore, ne bis in idem
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vadalà ne bis in idem.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 419.58 kB
Formato Adobe PDF
419.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1115746
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact