L’assunto di fondo che caratterizza il nostro contesto sociale è che la felicità oggi è un diritto che deve essere riconosciuto a tutti e che è alla portata di tutti, perché dipende da ciò che gli attori sociali sono in grado di fare o non fare. Questo sembra allontanare la condizione di felicità dalla dimensione emotiva. Il presente contributo intende esporre i dati relativi a una parte di uno studio più ampio svolto nel 2021, che intendeva indagare l’immaginario sociale che ruota intorno al concetto di felicità, e che ha coinvolto in due web discussions 20 uomini e 20 donne di età compresa tra i 35 e i 45 anni. In particolare, in questa specifica analisi, si cercherà di cogliere se nell’immaginario sociale dei partecipanti allo studio la felicità è emozione, stato d’animo o tratto della personalità e se è presente una distinzione di genere rispetto a queste rappresentazioni della felicità. I dati raccolti hanno evidenziato che per i partecipanti allo studio la felicità è, soprattutto, una emozione. Nonostante questo, si evidenzia una distinzione di genere rispetto alle altre due immagini di felicità (stato d’animo e tratto della personalità). Nel primo caso, l’immagine di felicità come stato d’animo, per questo correlata all’ambito della percezione, è più diffusa tra le donne. Per gli uomini coinvolti nello studio, invece, la felicità è frutto di un agire individuale, perché tratto caratteristico della personalità.

Tra "il sentire" e "il creare". Concetto di felicità e distinzione di genere

Viviani D.
2023-01-01

Abstract

L’assunto di fondo che caratterizza il nostro contesto sociale è che la felicità oggi è un diritto che deve essere riconosciuto a tutti e che è alla portata di tutti, perché dipende da ciò che gli attori sociali sono in grado di fare o non fare. Questo sembra allontanare la condizione di felicità dalla dimensione emotiva. Il presente contributo intende esporre i dati relativi a una parte di uno studio più ampio svolto nel 2021, che intendeva indagare l’immaginario sociale che ruota intorno al concetto di felicità, e che ha coinvolto in due web discussions 20 uomini e 20 donne di età compresa tra i 35 e i 45 anni. In particolare, in questa specifica analisi, si cercherà di cogliere se nell’immaginario sociale dei partecipanti allo studio la felicità è emozione, stato d’animo o tratto della personalità e se è presente una distinzione di genere rispetto a queste rappresentazioni della felicità. I dati raccolti hanno evidenziato che per i partecipanti allo studio la felicità è, soprattutto, una emozione. Nonostante questo, si evidenzia una distinzione di genere rispetto alle altre due immagini di felicità (stato d’animo e tratto della personalità). Nel primo caso, l’immagine di felicità come stato d’animo, per questo correlata all’ambito della percezione, è più diffusa tra le donne. Per gli uomini coinvolti nello studio, invece, la felicità è frutto di un agire individuale, perché tratto caratteristico della personalità.
2023
happiness, gender distinction, emotions, freedom, web discussions
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1109966
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact