Il saggio propone una lettura inedita sul confronto che avviene tra divismo cinematografico – siamo in piena epoca del muto – e celebrità in ambito politico. Bertellini si sofferma, in particolare, sul concetto di “autorità” riscontrabile nel discorso pubblico statunitense negli anni venti, dato che emerge dalla capillare ricerca effettuata dall’autore sulle fonti d’epoca.
Rodolfo e Benito: italianità da esportazione
Lotti, Denis
2023-01-01
Abstract
Il saggio propone una lettura inedita sul confronto che avviene tra divismo cinematografico – siamo in piena epoca del muto – e celebrità in ambito politico. Bertellini si sofferma, in particolare, sul concetto di “autorità” riscontrabile nel discorso pubblico statunitense negli anni venti, dato che emerge dalla capillare ricerca effettuata dall’autore sulle fonti d’epoca.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Indice 2023_05_maggio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
7.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.