A distanza di più di cinque anni dalla celebre sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione del 2017 sui punitive damages, sembra essersi avverata la previsione che alcuni studiosi avevano esternato subito dopo la sua pubblicazione, cioè che essa non sarebbe stata realmente innovativa. Nonostante che la responsabilità civile italiana si sia dimostrata ancora in grado di affrontare tutto sommato adeguatamente le sfide della contemporaneità, la si potrebbe senz’altro riformare e migliorare, auspicabilmente tenendo conto pure del più recente dibattito francese in argomento.

Lo stato dell’arte del risarcimento punitivo

Tescaro Mauro
2023-01-01

Abstract

A distanza di più di cinque anni dalla celebre sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione del 2017 sui punitive damages, sembra essersi avverata la previsione che alcuni studiosi avevano esternato subito dopo la sua pubblicazione, cioè che essa non sarebbe stata realmente innovativa. Nonostante che la responsabilità civile italiana si sia dimostrata ancora in grado di affrontare tutto sommato adeguatamente le sfide della contemporaneità, la si potrebbe senz’altro riformare e migliorare, auspicabilmente tenendo conto pure del più recente dibattito francese in argomento.
2023
Responsabilità civile
Risarcimento del danno
Danno in re ipsa
Compensatio lucri cum damno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1106286
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact