L'articolo analizza la sentenza n. 62 del 2022 della Corte costituzionale, relativa alla promozione delle pari opportunità nell'accesso alle cariche elettive nei Comuni con meno di 5.000 abitanti, nella quale il giudice costituzionale con una sentenza additiva a rime non obbligate dichiara l'incostituzionalità della legislazione statale laddove non esclude le liste elettorali che non rispettano la rappresentanza di genere
La Corte costituzionale e la promozione delle pari opportunità nell'accesso alle cariche elettive in ambito comunale: "versi sciolti" o "rime obbligate"?
I. CARLOTTO
2022-01-01
Abstract
L'articolo analizza la sentenza n. 62 del 2022 della Corte costituzionale, relativa alla promozione delle pari opportunità nell'accesso alle cariche elettive nei Comuni con meno di 5.000 abitanti, nella quale il giudice costituzionale con una sentenza additiva a rime non obbligate dichiara l'incostituzionalità della legislazione statale laddove non esclude le liste elettorali che non rispettano la rappresentanza di genereFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.