A fronte di varie pubblicazioni che denunciano spesso i problemi della scuola, non è frequente poter ascoltare la voce dei docenti che raccontano la loro esperienza professionale. Le testimonianze prese in esame riflettono un vissuto che risente del modo di interpretare il ruolo professionale, di inserirsi in un preciso contesto locale, di instaurare relazioni con gli alunni e le famiglie. La consapevolezza della scelta di essere insegnanti cambia anche in riferimento a periodi storici diversi e differenti condizioni socioeconomiche. Dall’analisi dei testi considerati emerge come il docente possa contribuire anche a valorizzare la scuola come luogo privilegiato della formazione umana e, quindi, di ogni membro della società.
La scuola nella testimonianza di alcuni insegnanti
Dal Toso P.
2021-01-01
Abstract
A fronte di varie pubblicazioni che denunciano spesso i problemi della scuola, non è frequente poter ascoltare la voce dei docenti che raccontano la loro esperienza professionale. Le testimonianze prese in esame riflettono un vissuto che risente del modo di interpretare il ruolo professionale, di inserirsi in un preciso contesto locale, di instaurare relazioni con gli alunni e le famiglie. La consapevolezza della scelta di essere insegnanti cambia anche in riferimento a periodi storici diversi e differenti condizioni socioeconomiche. Dall’analisi dei testi considerati emerge come il docente possa contribuire anche a valorizzare la scuola come luogo privilegiato della formazione umana e, quindi, di ogni membro della società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La scuola nella testimonianza di alcuni insegnanti - impaginato.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
438.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
438.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.