Il tema dell’orario di lavoro interessa da parecchi anni l’analisi scientifica, così come le relazioni industriali. Una riflessione sulla riduzione dell’orario di lavoro sta diventando di attualità in relazione ai mutamenti che nel lavoro sono generati dalle nuove tecnologie. Mutamenti che riguardano gli aspetti organizzativi, i contenuti delle attività e, soprattutto, la qualità della vita lavorativa delle persone. Il saggio prende in considerazioni alcune riflessioni sviluppate a partire dagli anni ottanta e novanta del secolo scorso e altre più recenti, che contestualizzano il tema dentro i mutamenti in atto nell’economia e nel lavoro. Nella parte finale mette in discussione alcune facili correlazioni che, ad esempio, legano la riduzione dell’orario di lavoro alle dinamiche occupazionali e individua una serie di traiettorie analitiche verso le quali nei prossimi anni potremmo centrare la ricerca, ma anche il sistema delle relazioni industriali.
Tempo e lavoro: limiti e potenzialità della riduzione dell’orario di lavoro
Giorgio Gosetti
2022-01-01
Abstract
Il tema dell’orario di lavoro interessa da parecchi anni l’analisi scientifica, così come le relazioni industriali. Una riflessione sulla riduzione dell’orario di lavoro sta diventando di attualità in relazione ai mutamenti che nel lavoro sono generati dalle nuove tecnologie. Mutamenti che riguardano gli aspetti organizzativi, i contenuti delle attività e, soprattutto, la qualità della vita lavorativa delle persone. Il saggio prende in considerazioni alcune riflessioni sviluppate a partire dagli anni ottanta e novanta del secolo scorso e altre più recenti, che contestualizzano il tema dentro i mutamenti in atto nell’economia e nel lavoro. Nella parte finale mette in discussione alcune facili correlazioni che, ad esempio, legano la riduzione dell’orario di lavoro alle dinamiche occupazionali e individua una serie di traiettorie analitiche verso le quali nei prossimi anni potremmo centrare la ricerca, ma anche il sistema delle relazioni industriali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.