Focalizzandosi sulle norme relative ai beni con elementi digitali, il contributo analizza la nuova formulazione impressa agli artt. 133 e 135 c. cons. dal d.lgs. 4 novembre 2021, n. 170, recante l’attuazione della dir. (UE) 2019/771 relativa ai contratti di vendita di beni mobili tra professionisti e consumatori, soffermandosi in particolare ad esaminare la nuova disciplina della durata della garanzia, della prescrizione dei diritti del consumatore e del regime probatorio applicabile nelle controversie riguardanti questa materia.
I termini di durata della garanzia e di prescrizione dei diritti del compratore nella vendita di beni con elementi digitali tra professionisti e consumatori
M. Faccioli
2022-01-01
Abstract
Focalizzandosi sulle norme relative ai beni con elementi digitali, il contributo analizza la nuova formulazione impressa agli artt. 133 e 135 c. cons. dal d.lgs. 4 novembre 2021, n. 170, recante l’attuazione della dir. (UE) 2019/771 relativa ai contratti di vendita di beni mobili tra professionisti e consumatori, soffermandosi in particolare ad esaminare la nuova disciplina della durata della garanzia, della prescrizione dei diritti del consumatore e del regime probatorio applicabile nelle controversie riguardanti questa materia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.