Il contributo propone una riflessione che muove dall'analisi delle tutele di diritto civile introdotte a favore dei lavoratori autonomi dalla l. n. 81/2017, allo scopo di verificarne il concreto impatto sul piano sistematico ed applicativo. A tale fine, le nuove disposizioni sono approfondite anche nella chiave del confronto con le discipline di protezione di altri contraenti in posizione di debolezza (consumatori e imprenditori deboli). Particolare attenzione è infine prestata al significato della norma che rinvia al divieto di abuso di dipendenza economica e alla questione dei rimedi a disposizione del lavoratore autonomo, allorché tale abuso sia consistito nell'imposizione di condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose.
Tecniche civilistiche di tutela del lavoro autonomo e divieto di abuso di dipendenza economica
Gatti, Stefano
2022-01-01
Abstract
Il contributo propone una riflessione che muove dall'analisi delle tutele di diritto civile introdotte a favore dei lavoratori autonomi dalla l. n. 81/2017, allo scopo di verificarne il concreto impatto sul piano sistematico ed applicativo. A tale fine, le nuove disposizioni sono approfondite anche nella chiave del confronto con le discipline di protezione di altri contraenti in posizione di debolezza (consumatori e imprenditori deboli). Particolare attenzione è infine prestata al significato della norma che rinvia al divieto di abuso di dipendenza economica e alla questione dei rimedi a disposizione del lavoratore autonomo, allorché tale abuso sia consistito nell'imposizione di condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.