Il contributo approfondisce alcune questioni aperte con riguardo alle conseguenze della nullità delle clausole abusive nei contratti tra consumatore e professionista, muovendo dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea, in via di consolidamento, sui limiti del potere del giudice nazionale allorché la sopravvivenza del contratto, privato di tali clausole, richieda un’integrazione. Viene in particolare esaminata la questione se, a tale scopo, sia possibile ricorrere anche a quelle disposizioni contenute nella disciplina di taluni contratti tipici che richiamano criteri suppletivi, la cui concretizzazione richiede un passaggio giudiziale (ad es., gli artt. 1474 e 1657 c.c.). La riflessione prende infine in considerazione la prospettiva, talora inevitabile, della caducazione dell’intero contratto, con la finalità di verificare in che misura gli strumenti del diritto civile generale consentano di mitigare le “conseguenze particolarmente pregiudizievoli” che il consumatore subisce per effetto dell’invalidità.
Oltre la nullità (parziale) di protezione del contratto B2C: integrazione e restituzioni nella prospettiva di una tutela utile per il contraente debole
Gatti, Stefano
2022-01-01
Abstract
Il contributo approfondisce alcune questioni aperte con riguardo alle conseguenze della nullità delle clausole abusive nei contratti tra consumatore e professionista, muovendo dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea, in via di consolidamento, sui limiti del potere del giudice nazionale allorché la sopravvivenza del contratto, privato di tali clausole, richieda un’integrazione. Viene in particolare esaminata la questione se, a tale scopo, sia possibile ricorrere anche a quelle disposizioni contenute nella disciplina di taluni contratti tipici che richiamano criteri suppletivi, la cui concretizzazione richiede un passaggio giudiziale (ad es., gli artt. 1474 e 1657 c.c.). La riflessione prende infine in considerazione la prospettiva, talora inevitabile, della caducazione dell’intero contratto, con la finalità di verificare in che misura gli strumenti del diritto civile generale consentano di mitigare le “conseguenze particolarmente pregiudizievoli” che il consumatore subisce per effetto dell’invalidità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
S. Gatti, in Persona e Mercato, 2022, 608-626.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.