Il saggio esamina le modifiche che l’art. 375 del d. lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) ha apportato all’art. 2086 del codice civile, introducendo in particolare il dovere dell’imprenditore di istituire assetti organizzativi adeguati. Esso indaga le implicazioni di tale dovere sui rapporti di lavoro subordinato. A tal fine ripercorre anzitutto le precedenti interpretazioni e applicazioni giurisprudenziali dell’originaria previsione dell’art. 2086 c.c., relativo al principio gerarchico e al potere organizzativo dell’imprenditore. Il saggio esamina poi, anche sulla scorta dei contributi della dottrina giuscommercialistica, il contenuto del dovere di istituire adeguati assetti organizzativi. Mette in evidenza sia la natura procedimentale delle regole che permettono di osservare tale dovere – la c.d. procedimentalizzazione dell’organizzazione e dell’attività d’impresa – e sia i contenuti di quest’ultimo maggiormente rilevanti per i rapporti di lavoro subordinato. Al riguardo sostiene che il dovere di istituire adeguati assetti organizzativi non incide direttamente sul contratto individuale di lavoro subordinato, ma opera come limite esterno al potere organizzativo dell’imprenditore. Conclude che l’art. 2086 è una norma di raccordo sistematico tra diversi settori giuridici e le scienze aziendalistiche, volta ad introdurre una nuova cultura del fare impresa.
Potere organizzativo, principio gerarchico e dovere di istituire assetti adeguati nell'art. 2086 cod. civ.
Pilati Andrea
2022-01-01
Abstract
Il saggio esamina le modifiche che l’art. 375 del d. lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) ha apportato all’art. 2086 del codice civile, introducendo in particolare il dovere dell’imprenditore di istituire assetti organizzativi adeguati. Esso indaga le implicazioni di tale dovere sui rapporti di lavoro subordinato. A tal fine ripercorre anzitutto le precedenti interpretazioni e applicazioni giurisprudenziali dell’originaria previsione dell’art. 2086 c.c., relativo al principio gerarchico e al potere organizzativo dell’imprenditore. Il saggio esamina poi, anche sulla scorta dei contributi della dottrina giuscommercialistica, il contenuto del dovere di istituire adeguati assetti organizzativi. Mette in evidenza sia la natura procedimentale delle regole che permettono di osservare tale dovere – la c.d. procedimentalizzazione dell’organizzazione e dell’attività d’impresa – e sia i contenuti di quest’ultimo maggiormente rilevanti per i rapporti di lavoro subordinato. Al riguardo sostiene che il dovere di istituire adeguati assetti organizzativi non incide direttamente sul contratto individuale di lavoro subordinato, ma opera come limite esterno al potere organizzativo dell’imprenditore. Conclude che l’art. 2086 è una norma di raccordo sistematico tra diversi settori giuridici e le scienze aziendalistiche, volta ad introdurre una nuova cultura del fare impresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
potere organizzativo, principio gerarchico e dovere di istituire assetti adeguati nell_art. 2086 cod. civ..pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
795.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
795.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.