Il Grande Seminario di Diotima 2021 è dedicato al tema dell'irrinunciabile. L'irrinunciabile è ciò che nel nostro quotidiano, nel nostro stare al mondo, costituisce le linee portanti del senso delle cose per noi. L'irrinunciabile si radica nel sentire, da cui emergono desiderio e bisogni. Ma come distinguere tra bisogni radicati nell'irrinunciabile e bisogni surrogati, bisogni manipolati e su cui il discorso politico fa leva per acquisire potere? La proposta che avanzo è di orientarsi con l'eco.
Orientarsi con l'eco
Caterina Diotto
2022-01-01
Abstract
Il Grande Seminario di Diotima 2021 è dedicato al tema dell'irrinunciabile. L'irrinunciabile è ciò che nel nostro quotidiano, nel nostro stare al mondo, costituisce le linee portanti del senso delle cose per noi. L'irrinunciabile si radica nel sentire, da cui emergono desiderio e bisogni. Ma come distinguere tra bisogni radicati nell'irrinunciabile e bisogni surrogati, bisogni manipolati e su cui il discorso politico fa leva per acquisire potere? La proposta che avanzo è di orientarsi con l'eco.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caterina Diotto. Orientarsi con l'eco.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
144.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
144.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.