Il volume ha lo scopo di fornire un quadro metodologico per l’implementazione di provvedimenti atti a sviluppare la Sovranità Tecnologica dello Stato italiano in funzione del perseguimento del massimo livello possibile di Autonomia Strategica. A tal fine, il Capitolo I definisce, innanzitutto, e qualifica i concetti di Sovranità Tecnologica (a partire dal Position Paper del Centro Economia Digitale di marzo 2021) e di Autonomia Strategica (paragrafo 2), anche alla luce degli sviluppi e accelerazioni impressi dalla pandemia da COVID-19 e, più recentemente, dal conflitto russo-ucraino (ancora in corso – da sei mesi – alla data in cui si scrive) (paragrafo 5). Si sofferma, quindi, sulla trasformazione digitale e offre una panoramica dei settori maggiormente coinvolti: i settori produttivi, con un particolare impatto sul comparto Aerospazio, Difesa e Sicurezza (AD&S), ma anche la Pubblica Amministrazione (PA), i servizi pubblici e tutte le funzioni essenziali dello Stato, oltre alla Difesa (paragrafo 3). Passa, infine, in rassegna i diversi attori coinvolti nella Transizione Tecnologica. Soggetti portatori di interesse sono gli attori istituzionali (Ministeri, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, le Regioni, e altri) ma anche i privati (produttori e fornitori di beni e servizi), il mondo accademico e della ricerca, e la società civile, intesa sia come beneficiaria dei relativi servizi sia come cittadinanza attiva (paragrafo 4).

Sovranità tecnologica quale elemento fondamentale per lo sviluppo dell'autonomia strategica nazionale

A Ciampi
2022-01-01

Abstract

Il volume ha lo scopo di fornire un quadro metodologico per l’implementazione di provvedimenti atti a sviluppare la Sovranità Tecnologica dello Stato italiano in funzione del perseguimento del massimo livello possibile di Autonomia Strategica. A tal fine, il Capitolo I definisce, innanzitutto, e qualifica i concetti di Sovranità Tecnologica (a partire dal Position Paper del Centro Economia Digitale di marzo 2021) e di Autonomia Strategica (paragrafo 2), anche alla luce degli sviluppi e accelerazioni impressi dalla pandemia da COVID-19 e, più recentemente, dal conflitto russo-ucraino (ancora in corso – da sei mesi – alla data in cui si scrive) (paragrafo 5). Si sofferma, quindi, sulla trasformazione digitale e offre una panoramica dei settori maggiormente coinvolti: i settori produttivi, con un particolare impatto sul comparto Aerospazio, Difesa e Sicurezza (AD&S), ma anche la Pubblica Amministrazione (PA), i servizi pubblici e tutte le funzioni essenziali dello Stato, oltre alla Difesa (paragrafo 3). Passa, infine, in rassegna i diversi attori coinvolti nella Transizione Tecnologica. Soggetti portatori di interesse sono gli attori istituzionali (Ministeri, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, le Regioni, e altri) ma anche i privati (produttori e fornitori di beni e servizi), il mondo accademico e della ricerca, e la società civile, intesa sia come beneficiaria dei relativi servizi sia come cittadinanza attiva (paragrafo 4).
2022
979-12-5515-018-3
Sovranità tecnologica; Trasformazione digitale; Autonomia strategica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CIAMPI_AR_SGD_03.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1077910
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact