La tutela previdenziale dei lavoratori autonomi ed in particolare il sostegno al loro reddito rappresenta un “cantiere” sempre aperto. Tuttavia, le norme approvate dal legislatore negli ultimi anni sono state caratterizzate da elementi di frammentarietà e discontinuità. Il saggio intende ricostruire questo profilo della tutela previdenziale, soffermandosi in particolare sull’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (Iscro), sull’indennità per i lavoratori autonomi dello spettacolo (Alas) e sull’indennità mensile per i collaboratori (Dis-Coll), introdotte o modificate nel corso del 2020 e 2021.
La protezione sociale per i lavoratori autonomi a confronto: Dis-Coll, Iscro e Alas
Mattei Alberto
2022-01-01
Abstract
La tutela previdenziale dei lavoratori autonomi ed in particolare il sostegno al loro reddito rappresenta un “cantiere” sempre aperto. Tuttavia, le norme approvate dal legislatore negli ultimi anni sono state caratterizzate da elementi di frammentarietà e discontinuità. Il saggio intende ricostruire questo profilo della tutela previdenziale, soffermandosi in particolare sull’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (Iscro), sull’indennità per i lavoratori autonomi dello spettacolo (Alas) e sull’indennità mensile per i collaboratori (Dis-Coll), introdotte o modificate nel corso del 2020 e 2021.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mattei VTDL 3 2022.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
485.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
485.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.