L'articolo affronta il tema del rapporto tra poteri del datore di lavoro e identità del lavoratore, con particolare riguardo alla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea sul divieto di discriminazione e sulle politiche di neutralità. Offre una lettura critica delle decisioni della Corte, riflette sulle loro implicazioni sistemiche e sulle possibili risposte che le tecniche classiche di tutela del diritto del lavoro potrebbero offrire alle questioni sollevate dal crescente pluralismo religioso della società europea contemporanea.

Poteri, neutralità e tecniche di tutela

Protopapa, Venera
2022-01-01

Abstract

L'articolo affronta il tema del rapporto tra poteri del datore di lavoro e identità del lavoratore, con particolare riguardo alla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea sul divieto di discriminazione e sulle politiche di neutralità. Offre una lettura critica delle decisioni della Corte, riflette sulle loro implicazioni sistemiche e sulle possibili risposte che le tecniche classiche di tutela del diritto del lavoro potrebbero offrire alle questioni sollevate dal crescente pluralismo religioso della società europea contemporanea.
2022
Poteri datoriali; Neutrali; Regolamento interno; Velo; Corte di giustizia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
4. Lavoro e diritto_3_2022.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 240.97 kB
Formato Adobe PDF
240.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1073967
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact