L'impatto che il COVID ha avuto sull'organizzazione scolastica e sugli studenti è stato considerevole. Le criticità sono però preesistenti e il COVID ha agito da lente. I problemi di apprendimento e le criticità che emergono a livello di salute mentale pongono una domanda di una diversa qualità del far scuola. Prendendo spunto da documenti internazionali si pone la necessità di ripartire dall'educazione.
Fare la differenza reimmaginando la scuola, ogni giorno - Reimagining schools to make a difference, every day
Claudio Girelli;
2021-01-01
Abstract
L'impatto che il COVID ha avuto sull'organizzazione scolastica e sugli studenti è stato considerevole. Le criticità sono però preesistenti e il COVID ha agito da lente. I problemi di apprendimento e le criticità che emergono a livello di salute mentale pongono una domanda di una diversa qualità del far scuola. Prendendo spunto da documenti internazionali si pone la necessità di ripartire dall'educazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vol. 13.2_Editoriale Italiano.pdf
accesso aperto
Descrizione: Editoriale RicercAzione vol 13, n. 2, dicembre 2021 - parte in italiano (10-18)
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
139.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
139.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.