Il saggio analizza il fenomeno della tutela internazionale dei diritti delle minoranze, paradigmatico delle modalità non giurisdizionali di garanzia dei diritti. L’interesse sta sia nella peculiarità dei diritti da tutelare, che sono ad esercizio collettivo e di conseguenza spesso difficilmente azionabili in giudizio, sia negli strumenti a disposizione, una combinazione di elementi normativi (vincolanti) e di soft law, con una netta prevalenza di questi ultimi. Ne risulta una tutela peculiare, fondata su strumenti diversi e stratificati, ma non per questo privi di efficacia. Si comprende inoltre come l’alternativa tra tutela giurisdizionale e non giurisdizionale, e in parte anche tra diritto hard e soft, risulti sfumata, e il rapporto sia piuttosto di natura complementare.
Quanto è morbido il soft law? La tutela non giurisdizionale dei diritti delle minoranze nelle aree geogiuridiche europee
F. Palermo
2022-01-01
Abstract
Il saggio analizza il fenomeno della tutela internazionale dei diritti delle minoranze, paradigmatico delle modalità non giurisdizionali di garanzia dei diritti. L’interesse sta sia nella peculiarità dei diritti da tutelare, che sono ad esercizio collettivo e di conseguenza spesso difficilmente azionabili in giudizio, sia negli strumenti a disposizione, una combinazione di elementi normativi (vincolanti) e di soft law, con una netta prevalenza di questi ultimi. Ne risulta una tutela peculiare, fondata su strumenti diversi e stratificati, ma non per questo privi di efficacia. Si comprende inoltre come l’alternativa tra tutela giurisdizionale e non giurisdizionale, e in parte anche tra diritto hard e soft, risulti sfumata, e il rapporto sia piuttosto di natura complementare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.