L’osteoporosi è una malattia sistemica dell’apparato scheletrico, che colpisce in Italia circa 5 milioni di persone di cui circa l’80% sono donne in post menopausa con aumentato rischio di fratture sia vertebrali che non. Nell’ambito delle terapie farmacologiche per l’osteoporosi primitiva postmenopausale o secondaria dovuto all’uso di corticosteroidi, soggette a Nota 79 di AIFA, teriparatide è l’unico farmaco con azione anabolica sull’apparato scheletrico. A seguito della perdita di brevetto del farmaco originatore di teriparatide, è previsto l’uscita sul mercato di due prodotti biosimilari e di un sintetico, considerato quest’ultimo tale in quanto prodotto tramite sintesi chimica. L’obiettivo del presente lavoro è quello di fornire un’analisi dei differenti prodotti a base di teriparatide e di individuarne parametri differenziali ai quali attribuire un possibile peso che le Stazioni Appaltanti, Soggetti aggregatori e/o le Centrali di acquisto regionali potrebbero applicare in caso decidano di applicare il criterio di aggiudicazione di gara secondo il rapporto qualità/prezzo.
Qualitative differences among teriparatide-based pharmaceuticals,Differenziale qualitativo tra prodotti a base di teriparatide
Viapiana, O.;Pennini, A.;Rossini, M.
2021-01-01
Abstract
L’osteoporosi è una malattia sistemica dell’apparato scheletrico, che colpisce in Italia circa 5 milioni di persone di cui circa l’80% sono donne in post menopausa con aumentato rischio di fratture sia vertebrali che non. Nell’ambito delle terapie farmacologiche per l’osteoporosi primitiva postmenopausale o secondaria dovuto all’uso di corticosteroidi, soggette a Nota 79 di AIFA, teriparatide è l’unico farmaco con azione anabolica sull’apparato scheletrico. A seguito della perdita di brevetto del farmaco originatore di teriparatide, è previsto l’uscita sul mercato di due prodotti biosimilari e di un sintetico, considerato quest’ultimo tale in quanto prodotto tramite sintesi chimica. L’obiettivo del presente lavoro è quello di fornire un’analisi dei differenti prodotti a base di teriparatide e di individuarne parametri differenziali ai quali attribuire un possibile peso che le Stazioni Appaltanti, Soggetti aggregatori e/o le Centrali di acquisto regionali potrebbero applicare in caso decidano di applicare il criterio di aggiudicazione di gara secondo il rapporto qualità/prezzo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.