Il presente contributo intende focalizzarsi sul processo di riclassificazione delle regioni frontaliere degli Stati membri dell’Unione europea in euroregioni, vale a dire in organizzazioni formate lungo più confini nazionali, cercando di definirne i tratti caratterizzanti e sottolineandone l’importante ruolo nel processo di integrazione europea a partire dagli anni Novanta ai nostri giorni.
Il ruolo delle euroregioni nel processo di integrazione europea: un federalismo alternativo?
fratea
2021-01-01
Abstract
Il presente contributo intende focalizzarsi sul processo di riclassificazione delle regioni frontaliere degli Stati membri dell’Unione europea in euroregioni, vale a dire in organizzazioni formate lungo più confini nazionali, cercando di definirne i tratti caratterizzanti e sottolineandone l’importante ruolo nel processo di integrazione europea a partire dagli anni Novanta ai nostri giorni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PAPERS-DI-DIRITTO-EUROPEO_2021_2_Fratea.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
753.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
753.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.