Questa raccolta di saggi si propone di indagare sul lungo periodo, dalla fine del Settecento agli anni Quaranta del secolo scorso, e in vari contesti geografici un tema alquanto trascurato dalla storiografia: si tratta dei bambini ‘diversi’ con particolare attenzione a quelli qualificati ‘discoli’ e folli. L’obiettivo è di delinearne meglio il profilo, senza però volerli ingabbiare in rigide definizioni; di avere maggiore contezza dei luoghi preposti al ricovero e/o alla reclusione di questi minori, delle loro finalità e modalità organizzative; e del rapporto, spesso collaborativo, ma talvolta conflittuale, tra genitori e autorità di governo per gestire i figli difficili.
Bambini ‘diversi’, famiglie e istituzioni: un percorso storico
Garbellotti
2021-01-01
Abstract
Questa raccolta di saggi si propone di indagare sul lungo periodo, dalla fine del Settecento agli anni Quaranta del secolo scorso, e in vari contesti geografici un tema alquanto trascurato dalla storiografia: si tratta dei bambini ‘diversi’ con particolare attenzione a quelli qualificati ‘discoli’ e folli. L’obiettivo è di delinearne meglio il profilo, senza però volerli ingabbiare in rigide definizioni; di avere maggiore contezza dei luoghi preposti al ricovero e/o alla reclusione di questi minori, delle loro finalità e modalità organizzative; e del rapporto, spesso collaborativo, ma talvolta conflittuale, tra genitori e autorità di governo per gestire i figli difficili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.