l'articolo individua i risvolti penali del whistleblowing, quale istituto di matrice giuslavoristica idoneo ad innescare l’intervento penale in una duplice direzione: sul piano della responsabilità di segnalante e segnalato e su quello dell’ente/persona giuridica che deve predisporre i canali per la segnalazione. Questi profili saranno affrontati esclusivamente con riferimento al settore privato e specificatamente a quello dei modelli di organizzazione e gestione che sono destinati ad ospitare la relativa disciplina
Risvolti penali e quasi penali del whistleblowing, in Indice Penale, n. 2/2021, p. 485 ss.
Rosa Maria Vadalà
2021-01-01
Abstract
l'articolo individua i risvolti penali del whistleblowing, quale istituto di matrice giuslavoristica idoneo ad innescare l’intervento penale in una duplice direzione: sul piano della responsabilità di segnalante e segnalato e su quello dell’ente/persona giuridica che deve predisporre i canali per la segnalazione. Questi profili saranno affrontati esclusivamente con riferimento al settore privato e specificatamente a quello dei modelli di organizzazione e gestione che sono destinati ad ospitare la relativa disciplinaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vadalà Risvolti penale e quasi penali whistleblowing.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
354.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
354.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.