La direttiva UE 2019/713 del 17 aprile 2019 stabilisce norme minime relative ai reati e alle sanzioni contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti, includendo specificatamente le valute virtuali. Gli Stati membri sono tenuti a conformarsi entro il 31 maggio 2021. A tal fine si intende verificare la presenza nell'ordinamento italiano di fattispecie, corrispondenti alle vincolanti indicazioni sovranazionali, a garanzia degli usi legittimi delle valute virtuali e contro il loro impiego per finalità criminali
La disciplina penale degli usi ed abusi delle valute virtuali, in Diritto di Internet, 3/2020
Rosa Maria Vadalà
2020-01-01
Abstract
La direttiva UE 2019/713 del 17 aprile 2019 stabilisce norme minime relative ai reati e alle sanzioni contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti, includendo specificatamente le valute virtuali. Gli Stati membri sono tenuti a conformarsi entro il 31 maggio 2021. A tal fine si intende verificare la presenza nell'ordinamento italiano di fattispecie, corrispondenti alle vincolanti indicazioni sovranazionali, a garanzia degli usi legittimi delle valute virtuali e contro il loro impiego per finalità criminaliFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.