A seguito dei recenti interventi giurisprudenziali sempre più tesi a riconoscere un legame giuridico tra il genitore intenzionale e il figlio nato a seguito di maternità surrogata, l'articolo si interroga sul diritto del figlio alla conoscenza delle proprie origini biologiche e del legame con la madre surrogata da cui la gestazione per altri lo stacca volutamente fin dalla nascita, contribuendo a creare identità frammentate in nome del presunto best interest of the child
Maternità surrogata e identità frammentate: quale legame conta davvero?
Ilaria Carlotto
2021-01-01
Abstract
A seguito dei recenti interventi giurisprudenziali sempre più tesi a riconoscere un legame giuridico tra il genitore intenzionale e il figlio nato a seguito di maternità surrogata, l'articolo si interroga sul diritto del figlio alla conoscenza delle proprie origini biologiche e del legame con la madre surrogata da cui la gestazione per altri lo stacca volutamente fin dalla nascita, contribuendo a creare identità frammentate in nome del presunto best interest of the childFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maternità surrogata e identità frammentate_ quale legame conta davvero_.pdf
accesso aperto
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
3.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.