Il contributo analizza il rilievo dell’informativa non contabile nella descrizione in bilancio dei principali rischi cui è esposta la società, anche considerando le implicazioni di alcune norme di recente introdotte, come l’obbligo di adeguatezza degli assetti e le norme in materia di bilancio dettate nel contesto dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Essendo l’informativa non contabile prevalentemente offerta nella relazione sulla gestione, si esamina il possibile rilievo dei vizi di questa sulla validità della delibera di approvazione del bilancio d’esercizio.
Rischi d’impresa e informativa non contabile nel bilancio d’esercizio: alcune osservazioni alla luce del Codice della crisi e dell’insolvenza
Paolo Butturini
2020-01-01
Abstract
Il contributo analizza il rilievo dell’informativa non contabile nella descrizione in bilancio dei principali rischi cui è esposta la società, anche considerando le implicazioni di alcune norme di recente introdotte, come l’obbligo di adeguatezza degli assetti e le norme in materia di bilancio dettate nel contesto dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Essendo l’informativa non contabile prevalentemente offerta nella relazione sulla gestione, si esamina il possibile rilievo dei vizi di questa sulla validità della delibera di approvazione del bilancio d’esercizio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
rischi di impresa odc 2020.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.