L’indagine della disciplina italiana sugli incapaci maggiorenni, condotta in prospettiva evolutiva anche alla luce della normativa emergenziale diretta a contenere la pandemia da Covid-19, giustifica, a parere di chi scrive, sebbene la dottrina tenda a evitare di approfondire la questione, un approccio critico soprattutto dal punto di vista della nel complesso scarsamente effettiva protezione privatistica istituzionalizzata delle persone prive in tutto o in parte di autonomia.
L’effettiva protezione degli incapaci maggiorenni al tempo del Covid-19 (e non solo)
Tescaro, M.
2021-01-01
Abstract
L’indagine della disciplina italiana sugli incapaci maggiorenni, condotta in prospettiva evolutiva anche alla luce della normativa emergenziale diretta a contenere la pandemia da Covid-19, giustifica, a parere di chi scrive, sebbene la dottrina tenda a evitare di approfondire la questione, un approccio critico soprattutto dal punto di vista della nel complesso scarsamente effettiva protezione privatistica istituzionalizzata delle persone prive in tutto o in parte di autonomia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tescaro, in Persona e Mercato n. 3-2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
460.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
460.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.