Nell’immaginario sociale la figura del caregiver è rappresentata dalla donna. Con le trasformazioni sociali moderne, la condizione e la posizione della donna nell’attività di cura si modifica, creando anche un diverso vissuto emotivo. Verrà qui presentata l’analisi dei dati dello studio Il rapporto tra il lavoro di cura e le emozioni che questo lavoro suscita, che si è svolto a fine giugno 2018, coinvolgendo in due web discussion 20 donne e 20 uomini. Nello studio si è cercato di rispondere ai seguenti quesiti di ricerca: – nell’immaginario sociale, quali sono le emozioni che prova la donna caregiver impegnata nell’attività di cura? – se nell’immaginario sociale, il caregiver è donna, quali emozioni le donne intervistate attribuiscono alla donna caregiver? Emergono emozioni, o stati emotivi, diversi rispetto all’immaginario sociale maschile? I risultati qui discussi hanno evidenziato che il caregiver donna prova ansia, paura e rabbia, ma è, soprattutto, preponderante la vergogna, dovuta al senso di inadeguatezza e al peso che hanno le aspettative individuali e sociali sul proprio vissuto.
Quel senso di inadeguatezza.... Paura e vergogna nella donna caregiver
Viviani D.
2021-01-01
Abstract
Nell’immaginario sociale la figura del caregiver è rappresentata dalla donna. Con le trasformazioni sociali moderne, la condizione e la posizione della donna nell’attività di cura si modifica, creando anche un diverso vissuto emotivo. Verrà qui presentata l’analisi dei dati dello studio Il rapporto tra il lavoro di cura e le emozioni che questo lavoro suscita, che si è svolto a fine giugno 2018, coinvolgendo in due web discussion 20 donne e 20 uomini. Nello studio si è cercato di rispondere ai seguenti quesiti di ricerca: – nell’immaginario sociale, quali sono le emozioni che prova la donna caregiver impegnata nell’attività di cura? – se nell’immaginario sociale, il caregiver è donna, quali emozioni le donne intervistate attribuiscono alla donna caregiver? Emergono emozioni, o stati emotivi, diversi rispetto all’immaginario sociale maschile? I risultati qui discussi hanno evidenziato che il caregiver donna prova ansia, paura e rabbia, ma è, soprattutto, preponderante la vergogna, dovuta al senso di inadeguatezza e al peso che hanno le aspettative individuali e sociali sul proprio vissuto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Viviani_DEFINITIVO.pdf
non disponibili
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
382.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
382.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.