Arendt tratta la "questione sociale" come questione pericolosa per la libertà. Il saggio riflette sui limiti di questa posizione, legata alla distinzione tra politica e vita (zoè). È possibile liberare la libertà arendtiana dal fardello di una concezione biologistica del corpo,del lavoro e dei bisogni? La riflessione sul "comune", notata anche da Dardot e Laval, sembra qui offrire una via d'uscita. Forse, è in una diversa modalità del sociale che la libertà politica può avere inizio.

Dal sociale al comune? Per una traduzione della libertà arendtiana

Ilaria Possenti
2020-01-01

Abstract

Arendt tratta la "questione sociale" come questione pericolosa per la libertà. Il saggio riflette sui limiti di questa posizione, legata alla distinzione tra politica e vita (zoè). È possibile liberare la libertà arendtiana dal fardello di una concezione biologistica del corpo,del lavoro e dei bisogni? La riflessione sul "comune", notata anche da Dardot e Laval, sembra qui offrire una via d'uscita. Forse, è in una diversa modalità del sociale che la libertà politica può avere inizio.
2020
Hannah Arendt; libertà politica e questione sociale; vita, lavoro e bisogni; il sociale e il comune
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dal sociale al comune? Per una traduzione della libertà arendtiana.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 181.53 kB
Formato Adobe PDF
181.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1045864
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact