L'articolo discute le potenzialità e i limiti delle tecnologie digitali per la promozione e lo sviluppo turistico della “montagna debole” italiana, prendendo come riferimento la formula del “turismo dell’apprendimento”, inteso come una forma di turismo partecipativo i cui attori sono le comunità locali e turisti, i quali svolgono entrambi un ruolo da co-protagonisti nella costruzione dell’offerta turistica, partendo dai significati attribuiti alle risorse locali di ciascun territorio.
Le tecnologie digitali per lo sviluppo turistico della montagna "debole". Opportunità e limiti
Savi P.
2021-01-01
Abstract
L'articolo discute le potenzialità e i limiti delle tecnologie digitali per la promozione e lo sviluppo turistico della “montagna debole” italiana, prendendo come riferimento la formula del “turismo dell’apprendimento”, inteso come una forma di turismo partecipativo i cui attori sono le comunità locali e turisti, i quali svolgono entrambi un ruolo da co-protagonisti nella costruzione dell’offerta turistica, partendo dai significati attribuiti alle risorse locali di ciascun territorio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ANNALI MEMOTEF 2021 - SAVI.pdf
accesso aperto
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.