Il contributo sintetizza i risultati dell’analisi di alcune aziende, operanti a livello nazionale e internazionale, compiuta nella Provincia di Vicenza. L’indagine ha ad oggetto alcune tematiche di indubbia rilevanza per la disciplina dei rapporti di lavoro: gli strumenti e le tecniche di fidelizzazione dei lavoratori, anche attraverso la predisposizione di strumenti di welfare aziendale, volti ad incrementare la produttività ed il benessere; il governo della flessibilità dei rapporti di lavoro, con particolare riferimento alla scissione spazio-temporale delle prestazioni, quali quelle rese nelle forme di lavoro a distanza, coinvolte nei processi di digitalizzazione del lavoro; il coinvolgimento del personale al fine del miglioramento dell’organizzazione del lavoro, anche in virtù del sostegno legislativo in questo ambito. Nel contributo vengono riportati i risultati sia delle interviste di tipo qualitativo, che hanno permesso di raccogliere informazioni e punti di vista da coloro che partecipano alla contrattazione collettiva aziendale, e sia dei questionari di carattere quantitativo, che sono stati somministrati ai lavoratori occupati nelle medesime aziende. Alla luce di tali risultanze, il contributo suggerisce alcuni possibili percorsi di innovazione da intraprendere all’interno delle aziende: un più ampio coinvolgimento delle persone nel far emergere i loro bisogni, al fine di favorire il legame di appartenenza e il senso di soddisfazione; una maggiore conoscenza delle implicazioni del sostegno pubblico al welfare aziendale; una più estesa differenziazione delle iniziative, per assecondare le necessità dei singoli lavoratori.

Innovazione e rapporti di lavoro in azienda

Mattei, Alberto
2020-01-01

Abstract

Il contributo sintetizza i risultati dell’analisi di alcune aziende, operanti a livello nazionale e internazionale, compiuta nella Provincia di Vicenza. L’indagine ha ad oggetto alcune tematiche di indubbia rilevanza per la disciplina dei rapporti di lavoro: gli strumenti e le tecniche di fidelizzazione dei lavoratori, anche attraverso la predisposizione di strumenti di welfare aziendale, volti ad incrementare la produttività ed il benessere; il governo della flessibilità dei rapporti di lavoro, con particolare riferimento alla scissione spazio-temporale delle prestazioni, quali quelle rese nelle forme di lavoro a distanza, coinvolte nei processi di digitalizzazione del lavoro; il coinvolgimento del personale al fine del miglioramento dell’organizzazione del lavoro, anche in virtù del sostegno legislativo in questo ambito. Nel contributo vengono riportati i risultati sia delle interviste di tipo qualitativo, che hanno permesso di raccogliere informazioni e punti di vista da coloro che partecipano alla contrattazione collettiva aziendale, e sia dei questionari di carattere quantitativo, che sono stati somministrati ai lavoratori occupati nelle medesime aziende. Alla luce di tali risultanze, il contributo suggerisce alcuni possibili percorsi di innovazione da intraprendere all’interno delle aziende: un più ampio coinvolgimento delle persone nel far emergere i loro bisogni, al fine di favorire il legame di appartenenza e il senso di soddisfazione; una maggiore conoscenza delle implicazioni del sostegno pubblico al welfare aziendale; una più estesa differenziazione delle iniziative, per assecondare le necessità dei singoli lavoratori.
2020
welfare aziendale, fidelizzazione, digitalizzazione, contrattazione collettiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
dri_2020_4_mattei.pdf

non disponibili

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 404.12 kB
Formato Adobe PDF
404.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1034827
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact